La fisica che non si studia a scuola: nuovi appuntamenti per lo STEM Club dei Licei

Febbraio 11, 2025 Categoria: ,

Nel pomeriggio di ieri, lunedì 10 febbraio, presso il laboratorio di fisica dei Licei, si è tenuto l’incontro “𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗹𝗹𝗶𝘁𝗲”, primo di un ciclo di seminari dello 𝗦𝗧𝗘𝗠 𝗖𝗹𝘂𝗯 dedicati alla fisica che normalmente non si studia a scuola.

Questo primo seminario, tenuto dal dott. 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗔𝘃𝗶𝗴𝗼, fisico nucleare, è 𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗼𝗶 𝗿𝗶𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘁𝗲 – come il caso della scoperta dell’ossigeno da parte del farmacista svedese Carl Wilhelm Scheele, di cui non riuscì a rivendicare la paternità a causa di un inadempimento in fase di pubblicazione da parte di un suo amico accademico – 𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲, come quelle possibili contenute negli appunti di Sadi Carnot, finiti bruciati per prevenire un’epidemia di colera.

L’incontro è stato anche un’occasione per i ragazzi che hanno partecipato per riflettere sul ruolo cruciale che teorie sbagliate o esperimenti falliti hanno avuto nel progresso scientifico e per ricordare ancora una volta che, come scriveva Werner Karl Heisenberg, “𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙡𝙖 𝙛𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙜𝙡𝙞 𝙪𝙤𝙢𝙞𝙣𝙞: 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙗𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚, 𝙢𝙖 𝙩𝙧𝙤𝙥𝙥𝙤 𝙨𝙥𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙙𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖”. Al termine dell’incontro, il dott. 𝗔𝘃𝗶𝗴𝗼 ha ricordato agli studenti liceali presenti che l’amore per la scienza, al pari di quello per l’arte, possa essere manifestato con maggiore forza d’intenti e risoltati più proficui se perseguito disinteressatamente.

Di seguito i prossimi appuntamenti dello STEM Club, che si terranno fra il mese febbraio e di marzo sempre nel Laboratorio di Fisica al primo piano dell’Istituto:

Giovedì 13 febbraio 2025, ore 15:00
“𝗔𝗿𝗺𝗶 𝗡𝘂𝗰𝗹𝗲𝗮𝗿𝗶: 𝗴𝗲𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗰𝗹𝗲𝗮𝗿𝗲” – Primo incontro
Relatore: prof. Filippo Rossi.

Giovedì 20 febbraio 2025, ore 15:00
“𝗔𝗿𝗺𝗶 𝗡𝘂𝗰𝗹𝗲𝗮𝗿𝗶: 𝗴𝗲𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗰𝗹𝗲𝗮𝗿𝗲”” – Secondo Incontro
Relatore: prof. Filippo Rossi.

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 15:00
“𝗗𝗶𝘀𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗡𝘂𝗰𝗹𝗲𝗮𝗿𝗶”
Relatore: prof. Filippo Rossi.

Lunedì 31 marzo 2025, ore 15:00
“𝗘𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶”
Relatrice: prof. Miriam Lafiandra.