A chi è rivolto:
agli studenti del Liceo Classico
Finalità:
la proposta ha una ricaduta sia di carattere didattico che educativo, contribuisce alla conoscenza delle civiltà antiche attualizzandone i valori, secondo le indicazioni ministeriali, attiva l’osservazione personale, la considerazione di sé come elemento unico ma parte di un gruppo, valorizza capacità e abilità spesso in ombra nelle dinamiche scolastiche tradizionali, si inserisce nella linea della pedagogia ignaziana, che nel teatro ha sempre visto una risorsa di rara efficacia
Durata:
tutto l’anno scolastico
Luogo:
il teatro dell’Istituto – i Teatri di Milano – il Teatro antico di Siracusa
Contenuto:
- Teatro Antico curricolare
il progetto, destinato agli studenti del biennio del Liceo Classico, si articola in 30 ore ed è così strutturato:
– il referente del progetto, docente di latino e greco, cura la parte teorica attraverso l’analisi del genere letterario (tragedia o commedia) e lo studio dei contenuti del mito trattato nell’opera drammatica scelta, con un importante lavoro sul lessico italiano in parallelo allo studio delle lingue classiche;
– un’attrice e regista professionista guida gli studenti nella parte laboratoriale verso un primo approccio alla rilettura registica e all’azione scenica;
In due lezioni è inoltre prevista la collaborazione in copresenza dell’insegnante di storia della musica, per una panoramica sulla musica nel teatro antico e per la valorizzazione dei passi che prevedano l’evocazione di suoni, dell’uomo o della natura, e di determinati momenti della coreografia.
- Teatro Antico extracurricolare
Andiamo a Teatro – gli studenti sono invitati agli spettacoli serali, secondo la programmazione annuale del progetto, selezionati tra quelli in cartellone presso i teatri milanesi.
Alla fine dell’anno scolastico, ad adesione volontaria, è previsto un viaggio a Siracusa, dove gli studenti assistono alle rappresentazioni messe in scena dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) nella prestigiosa cornice del teatro antico cittadino.
Facciamo Teatro – Gli studenti che annualmente si iscrivono al progetto approfondiscono lo studio del testo teatrale, sotto la guida del responsabile del progetto; inoltre un’attrice/regista li guida a partire dai primi movimenti sulla scena, fino alla recitazione vera e propria. Questo lavoro permette di evolvere dalla prima formazione teatrale che per gli studenti del biennio del liceo classico si svolge all’interno delle lezioni di Teatro Curricolare del mattino. Lo spettacolo allestito concorre annualmente al Festival THAUMA, allestito dall’Università Cattolica a livello nazionale, e al Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, organizzato dall’INDA presso il teatro antico di Palazzolo Acreide (SR).
Seminario di dizione “La forma delle mie parole”: Il seminario, nato all’interno del progetto teatro Antico, si rivolge a tutti gli studenti dei Licei del nostro Istituto, dal 1° al 5° anno, e si propone come avvio alla consapevolezza dell’atto di parola – attività umana per eccellenza. Il seminario è tenuto da un attore diplomato alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano.